
Quali sono i voli low cost sicuri? - centrostudifinanza
Scegliere un biglietto aereo economico non vuol dire rinunciare a qualità e affidabilità: ecco le compagnie su cui puoi contare davvero.
C’è stato un periodo in cui, i voli low cost sono stati considerati una scelta di ripiego: biglietti stracciati, ma pochi comfort, ritardi frequenti e costi extra imprevisti. Prendere un volo low cost significava l’ultima spiaggia, anche se a beneficiarne era solo il portafoglio.
Oggi, però, le cose sono cambiate. Le compagnie aeree a basso costo si sono evolute e sono diventate un’alternativa sempre più apprezzata anche da chi è abituato a viaggiare spesso e cerca puntualità, sicurezza e un buon servizio, senza spendere una fortuna.
Il successo delle low cost nasce negli anni Novanta, con l’obiettivo di rendere l’aereo accessibile anche a chi, prima, si spostava solo in auto o in treno. Da allora, queste compagnie hanno conquistato quote di mercato importanti, rivoluzionando il modo di volare.
Le migliori compagnie low cost del 2025: chi guida la classifica?
I passeggeri oggi non scelgono più solo il prezzo più basso, ma valutano anche affidabilità, orari comodi, trasparenza nei costi e possibilità di personalizzare il proprio viaggio. Negli ultimi anni, le migliori low cost del mondo si sono guadagnate un posto d’onore anche nei ranking internazionali, grazie a una combinazione vincente: flotte moderne, attenzione alla sicurezza, puntualità e un’offerta su misura per ogni tipo di viaggiatore. Ma quali sono, nel 2025, le compagnie aeree low cost davvero sicure, affidabili e senza brutte sorprese?

Secondo il prestigioso World Airline Awards, la compagnia low cost numero uno al mondo è AirAsia, che si conferma al vertice per il sedicesimo anno consecutivo. Con sede in Malesia, AirAsia ha puntato tutto su una flotta giovane, tariffe trasparenti e un servizio clienti attento, diventando un punto di riferimento non solo in Asia ma anche per chi cerca collegamenti internazionali a buon prezzo.
Al secondo posto troviamo Scoot, compagnia con base a Singapore, nota per i suoi voli a lungo raggio convenienti e per un’esperienza a bordo sorprendentemente curata, anche nelle tratte più economiche. Sul gradino più basso del podio c’è IndiGo, il colosso indiano che ha saputo coniugare puntualità, sostenibilità e una rete capillare all’interno del subcontinente.
Tra le europee, spiccano Eurowings, premiata come miglior low cost in Europa grazie alla sua efficienza tedesca, e Vueling, che offre un’ottima rete di collegamenti nel Mediterraneo. Volotea e Transavia completano l’offerta nel Vecchio Continente, entrambe apprezzate per la chiarezza dei prezzi e l’attenzione al cliente. Scegliere un volo economico non significa dover rinunciare alla qualità. Oggi molte compagnie permettono di personalizzare l’esperienza: vuoi imbarcare un bagaglio? Ti interessa scegliere il posto? Hai bisogno di imbarco prioritario? Tutto è selezionabile a parte, e questo consente di ottimizzare il budget. Il trucco sta nel leggere bene tutte le voci prima dell’acquisto, per evitare costi extra all’ultimo minuto.
Inoltre, molte low cost moderne offrono un livello di sicurezza e puntualità comparabile (o superiore) a quello delle compagnie tradizionali. Secondo i dati, AirAsia, IndiGo e easyJet registrano percentuali di puntualità elevate e hanno investito molto nella manutenzione della flotta e nella formazione degli equipaggi. Infine, da non trascurare è la sostenibilità: sempre più vettori low cost, come Flynas o JetSMART, stanno introducendo pratiche green per ridurre le emissioni, offrendo al viaggiatore un’opzione non solo conveniente, ma anche più responsabile.