La rilevazione contabile – Scritture e Libri

Rilevare, per svolgere l’impresa, significa registrare, classificare, esporre e leggere (meglio ancora permettere di leggere) tutti i fatti che si susseguono nella vita dinamica dell’azienda. Le scritture – cosa sono – cosa ci permettono di fare. Per il realizzo di quanto detto il “rilevatore” (il contabile) si serve delle scritture. Le scritture sono “annotazioni”, almeno […]

Continue Reading

La cambiale: tutto quanto c’è da sapere

La cambiale è un titolo di credito che attribuisce, al suo legittimo possessore, il diritto ad incassare la somma in essa riportata, alla scadenza e nel luogo indicati. In senso più propriamente tecnico, si tratta di un titolo di credito all’ordine, formale, astratto ed esecutivo. Per quest’ultimo requisito è indispensabile che essa sia provvista di […]

Continue Reading

Cos’è il factoring?

La base Con il contratto di factoring, un’azienda cede i propri crediti ad una società terza (factor) che ne seguirà il percorso fino all’incasso. La società di factoring (generalmente una banca) si impegna, quindi, mediante riconoscimento di commissioni, ad offrire servizi di contabilizzazione e di consulenza per la gestione dei crediti. Tre sono le parti […]

Continue Reading

L’inventario, tutto ciò che serve sapere

L’inventario è, per definizione, lo strumento che evidenzia la composizione del capitale in ogni attività imprenditoriale. Prima che diventi un documento finito, più o meno sintetico, l’inventario si sviluppa attraverso diverse fasi. Si cercano dapprima gli elementi che costituiscono il patrimonio dell’azienda, quindi li si descrivono per poi classificarli in modo omogeneo. Con l’ultima fase, […]

Continue Reading

Fondi spese e fondi rischi, cosa c’è da sapere

Introduzione I valori numerari, in ragioneria, sono quelli espressi in moneta. Tra essi distinguiamo i valori numerari certi, gli assimilati e quelli presunti. Solo i primi, in quanto certi, avranno sempre un saldo dare. Ad esempio nel conto cassa saranno sì presenti i movimenti dare e avere, le entrate per gli incassi e le uscite […]

Continue Reading

Ratei e risconti, la guida

L’integrazione dei costi e dei ricavi. Il rateo rappresenta una quota di costo o di ricavo (commisurata al tempo) relativa all’esercizio in chiusura (31 dicembre), ma la cui manifestazione numeraria avrà luogo nell’esercizio che segue. Facciamo subito un esempio pratico: stipulando un contratto di fitto, l’azienda si impegna a corrispondere al proprietario la somma annua […]

Continue Reading

L’azienda: classificazioni e differenze con l’impresa

L’azienda è l’insieme di mezzi e di persone che, organizzati dall’imprenditore, permettono di produrre beni o servizi. Differenza con l’impresa E’ d’uopo un distinguo tra azienda ed impresa, evidenziando che la prima costituisce lo strumento necessario per svolgere la seconda. Dunque l’impresa è “il fare, l’intraprendere”. L’azienda invece è il supporto di cui si serve […]

Continue Reading

Gli ammortamenti, tutto ciò che serve sapere

Introducendo il concetto di ammortamento, è opportuno che si parli dei costi, distinguendo quelli d’esercizio da quelli pluriennali. Il costo, per definizione, è costituito dall’esborso monetario per l’acquisizione di elementi necessari per la produzione di beni o di servizi. Sono costi di esercizio quelli sostenuti per beni o servizi che esauriscono la loro utilità nel corso […]

Continue Reading

Il sistema del reddito

La partita doppia è così chiamata perché ogni rilevazione deve, per definizione, interessare due conti, un “dare” e un “avere”, osservando in tal modo la sua norma essenziale che consiste nella quadratura contabile. In altri termini, una o più partite dare daranno origine ad una o più partite avere. Questo metodo, quando applicato al sistema […]

Continue Reading

Il magazzino: scorte, indici e campi di applicazione

La contabilità di magazzino non sempre risulta obbligatoria: lo diventa solo quando raggiunge, per due esercizi consecutivi, determinati e concomitanti parametri riguardanti il totale dei ricavi realizzati nell’anno e l’ammontare complessivo delle giacenze di fine periodo, rispettivamente pari ad euro 5.164.568,99 ed euro 1.032.913,80. L’utilità del magazzino Pur tuttavia, essa viene adottata in quasi tutte […]

Continue Reading