La stima del “valore creato” e del rendimento ottenuto dagli azionisti in un operazione di Leveraged Buy-Out.La cessione dell’azienda GAMMA ed il suo contemporaneo acquisto tramite un’operazione di leveraged buy-out hanno rappresentato le modalità con le quali si è affrontato, per l’azienda oggetto del presente articolo, la questione del “passaggio generazionale”. L’operazione ha previsto l’intervento di un fondo […]
Continue ReadingValutazione d’azienda: logiche e principi
L’azienda e il suo valore di capitale economico Valutare un’azienda significa attribuire un valore al suo capitale, e quindi valorizzare parimenti i diritti di pertinenza dei proprietari di tale capitale.Dal punto di vista economico-aziendale l’azienda (definita dall’art. 2555 del Codice Civile come “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”) è qualificata come un […]
Continue ReadingFinanzacademy: La Parità dei tassi d’interesse
Posso sapere come si modificherà il tasso di cambio da qui a uno, due o cinque anni? Quale sarà il rendimento in euro del mio investimento in sterline? Posso prevedere quale sarà il cambio del dollaro alla scadenza del mio T-Note1? Chiunque investa in valuta estera non può non confrontarsi con domande analoghe a quelle […]
Continue ReadingMal d’Europa: il problema sono la Grecia e l’Italia… o la Germania?
Le avvisaglie di quanto sarebbe potuto accadere in queste ultime settimane erano evidenti. A pensarlo non sono stati solo i catastrofisti per natura o vocazione, ma una parte cospicua della platea degli osservatori economico-finanziari; solo i signori del “senno del poi” rimangono ancora increduli di fronte a quanto si sta concretamente profilando: la nostra Italia è […]
Continue ReadingEtica e finanza
Qualcuno uno volta ha scritto che bisogna avere un caos dentro per partorire una stella danzante. Quel qualcuno era Friedrich Wilhelm Nietzsche (Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900), filosofo tra i maggiori occidentali di ogni tempo, ebbe un’influenza articolata e controversa sul pensiero filosofico e politico del Novecento. Più di un secolo […]
Continue ReadingFinanzacademy: l’impatto del rating sul mercato finanziario. Studi teorici ed evidenze empiriche
Lo scopo per cui le agenzie di rating nascono e si sviluppano è quello di costituire un soggetto terzo rispetto al mercato, capace di garantire un supporto agli investitori attraverso un giudiziosull’affidabilità creditizia dei prenditori ed eliminare, o almeno ridurre, le inefficienze derivanti dall’asimmetria informativa. L’esperienza della crisi asiatica del 1997/98 ha stimolato una profonda […]
Continue ReadingConfronto delle politiche monetarie di Fed e Bce
Nell’Employment Act del 1946, il Congresso assegnò alla Fed l’obiettivo di perseguire “il massimo livello di impiego, di produzione e di potere d’acquisto”, sebbene tale visione prevaleva anche in precedenza. Come abbiamo visto anche nel terzo capitolo, lo schema teorico di riferimento della Fed è la Taylor Rule e quindi gli obiettivi finali della banca […]
Continue ReadingLa crisi finanziaria mondiale: dalla Deregulation alla Re-regulation
Ciò che è successo nel mondo finanziario nei mesi di Settembre e Ottobre 2008 rimarrà a lungo impresso nella memoria collettiva, oltre che nei tassi di crescita dell’economia mondiale. La crisi finanziaria è passata dall’essere fenomeno prevalentemente americano a fenomeno internazionale, non più riguardante singole banche, società creditizie o compagnie assicurative ma l’intero mondo finanziario […]
Continue ReadingInvestire in Twitter conviene? Tutto ciò che c’è da sapere sull’investimento nella piattaforma
Twitter è uno dei social network più importanti che si distinguono nell’ambito del mercato di riferimento, nonché una delle realtà più importanti e discusse di cui si è parlato nelle ultime settimane in virtù dell’acquisizione avvenuta da parte di Elon Musk del social network. Per questo motivo, anche dal punto di vista economico, guardare a […]
Continue Reading